Il rifugio riaprirà il 5 dicembre.
Riaperto a giugno 2022 con una nuova gestione, il Rifugio Zacchi è una perla di pietra e legno su due piani, nello splendido anfiteatro formato dalle Ponze, dal Veunza e dal Mangart.
Il rifugio è situato a 1.380 metri d’altezza, al confine nordorientale del Friuli-Venezia Giulia, tra Slovenia e Austria, sul territorio del comune di Tarvisio, nel cuore delle Alpi Giulie.
Di proprietà della Regione FVG, completamente ristrutturato nel 2008, sarà gestito per i prossimi quindici anni dalla società di cui è titolare Alberto Martinelli.
Ad affiancarlo operativamente c’è una squadra di sette persone – responsabile, cuoco, camerieri e tuttofare –, un team pronto ad accogliere camminatori e alpinisti d’estate e d’inverno.
Il team del Rifugio Zacchi è composto da donne e uomini provenienti dalla vicina Carnia, dalla Valcanale e dal Canal del Ferro. La struttura sarà una garanzia e un punto di riferimento per ogni informazione necessaria per chi desidera conoscere e vivere al meglio il luogo e i suoi dintorni.
Il rifugio è aperto ogni anno in estate (da maggio a fine settembre) e in inverno (dal 1° dicembre indicativamente a Pasqua), a disposizione di camminatori, alpinisti, amanti della natura.
Si può sostare al rifugio e degustare i piatti tipici della tradizione friulana e di montagna. Colazione, pranzo e cena…
Il rifugio offre il pernottamento. Sono disponibili 20 posti letto divisi in camere arredate con tipico gusto alpino…
Il rifugio si può prendere come punto di partenza per escursioni, arrampicate, passeggiate immersi nella bellezza della natura…
Accoglienza con servizio di ristorazione da mattina a sera e pernottamento per escursionisti e alpinisti durante la stagione estiva ed invernale.
Accoglienza con servizio bar/ristorazione per gli escursionisti di giornata, durante i periodi di apertura (estivo/invernale).
Apertura rifugio, da maggio a settembre e da dicembre a Pasqua, con servizio di ristorazione, bar e pernottamento.
Garanzia di agibilità e fruibilità della via di accesso al rifugio nei mesi invernali tramite servizio di battipista e/o motoslitta.
Aggiornamento puntuale di un sito web dedicato e possibilità di collegamento in tempo reale tramite webcam.
Incentivazione del turismo montano, sportivo e familiare attraverso campagne promozionali mirate.
Possibile la frequentazione del rifugio per attività didattiche e di ricerca, con visite e/o soggiorni da parte di scuole di vario grado nell’ambito locale e regionale.
Disponibilità a diventare luogo per le edizioni estive dei campi scuola “Eagles” giovani, organizzati dalle Sezioni ANA e Dipartimento della Protezione Civile.
Collaborazioni diverse con le associazioni presenti sul territorio per attività di tipo naturalistico, sportivo, ludico-ricreativo e informativo.
EREMO SRL UNIPERSONALE | P.IVA 03044140303 | Uri: UDINE | Rea 361344 | Cap. Soc. 10.000 €